A volte ci dimentichiamo che anche noi siamo nati somari.. poi è successo qualcosa e di colpo abbiamo capito e siamo "diventati" (architetti, ingegneri, professori, ecc, ecc..).
Il problema è quando questa scintilla non scatta..
Una breve presentazione del nostro blog .
http://www.youtube.com/watch?v=FU9bFuG-eFk
Fonti delle immagini
http://lefranche.blogspot.com/2010_03_01_archive.html
http://ipnotica-mente.blogspot.com/2010_08_01_archive.html
http://ony.splinder.com/post/12345872/a-night-long-with-shrek-2
http://blog.libero.it/FRANI/
http://marialaura1987.spaces.live.com/
lunedì 21 febbraio 2011
venerdì 18 febbraio 2011
Condivisione di valanghe
In linea con le attuali tendenze didattiche, e sempre ligi agli obblighi scolastiCHi, ci appropriamo allo strumento della SLIDE, dall'inglese slide: valanga.
Valanghe di diapositive diGGitali che vengono riversate nelle menti dei nostri alunni con ottimi esiti.
La seguente valanga vi guida alla scoperta di un blog didattico particolarmente interessante...
...questo.
Valanghe di diapositive diGGitali che vengono riversate nelle menti dei nostri alunni con ottimi esiti.
La seguente valanga vi guida alla scoperta di un blog didattico particolarmente interessante...
...questo.
domenica 6 febbraio 2011
Non capenza e nuove armi contro: De Uichipedia
Uichipedia (vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia) è un enciclopedia multilingue, on line, gratuita. Ma non è una semplice enciclopedia!
- Wiki sta per "veloce" mentre pedia viene dal greco "cultura" quindi è un "sapere veloce".
- Gli utenti sono anche gli autori: tutti possono scriverla e utilizzarla; e per questo è specchio di una cultura mediata e informale.
- Contiene molte più voci di quante ce ne possano essere in una enciclopedia cartacea
- Ha nell'ipertesto un'arma in più (http://it.wikipedia.org/wiki/Ipertesto).
Quindi velocemente possiamo toglierci dei dubbi che ci assillano: ma okkio... poichè è scritta da tutti, qualche informazione potrebbe sfuggire al controllo degli utenti e potremmo trovare informazioni non sempre veritiere o di fantasia; e, come per ogni cosa, sono da evitare gli eccessi!!
A new hope
Dalla Firenze del diciottesimo secolo giunge a noi, Noncapenti del terzo millennio, un messaggio di speranza:
"VAL PIU' UN ONCIA DI FORTUNA CHE CENTO LIBBRE DI SAPERE"In piccolo la didascalia di questa incisione lo specifica:
"Dona Fortuna i suoi tesori a gara / a colui che avrà d' Asino la testa /
Ma sempre con l'uom saggio essendo avara / fa sì che la virtude oppressa resta"Quindi alla faccia di tomi, pergamene e calamai, saranno prorpio maschere e giochi d'azzardo (truffe io direi), quelle che ci porteranno ori ed onori (dalla cornucopia sgorgano monete e corone di lauro).
Chi vuole complete informazioni (ma perché poi?) può andare QUI, al sito dell'Indire.
Prima ridere e poi piangere.
Vediamo se siete poi colti come credete! (Io no. Ho dovuto chiedere a Wikipedia.)
- Quanto pesa un’Oncia?
- E una Libbra?
- Quante oncie occorrono per fare una libbra?
sabato 22 gennaio 2011
Sulle spalle dei Giganti (forfora)
Fedeli all'obbligo istituzionale di dichiarare le nostre fonti di ispirazione lo confessiamo:
Ci ha plagiato LA PROF DI DIRITTO.
La Professoressa Carli Moretti non solo è la nostra vice-vice-preside, non solo è bella-simpatica-intelligente-una e trina ma ha fatto un sito che ci piace: "Il blog della prof. di diritto"
Visitalo anche tu. Vedrai ti piacerà: http://carlimoretti.wordpress.com/
Ci ha plagiato LA PROF DI DIRITTO.
La Professoressa Carli Moretti non solo è la nostra vice-vice-preside, non solo è bella-simpatica-intelligente-una e trina ma ha fatto un sito che ci piace: "Il blog della prof. di diritto"
- Ci piace perché è leggibile: in quest'epoca di scritte fucsia su sfondo lillà questa donna ha osato fare (UDITE UDITE!) un Blog nero su bianco.
- Ci piace perché è chiaro: riusciamo a capire di cosa parla.
- Ci piace perché ci piace: parla del Diritto in Italia Oggi (quasi un ossimoro), parla della Scuola e parla che vuole bene ai suoi alunni
Visitalo anche tu. Vedrai ti piacerà: http://carlimoretti.wordpress.com/
FIUMI SOTTERRANEI
Devo confessare che fino all'età adulta io non l'avevo capito veramente. Eppure molti incontrano prima o poi una falda: sotto forma di allagamento al piano interrato, di sorgente durante una passeggiata in montagna, ecc , ecc
Io mi immaginavo un ... fiume sotterraneo. Un corso d'acqua che scorreva sottoterra.
Poi in età avanzata ho capito che solo dell'acqua che va ad occupare gli spazi tra i grani di terreno, che si infiltra e si muove. Nessuna cavità sotterranea. Certo che a volte è difficile capire le cose di cui non si ha diretta esperienza e i mediatori simbolici a volte non aiutano.
Stamattina una mia alunna mi ha ricordato questa mia "non capenza"
la foto e tratta dalla pagina :
http://it.wikipedia.org/wiki/Falda_idrica
Raffigurazione della falda artesiana pubblicata nella Nordisk familjebok del 1876.
domenica 16 gennaio 2011
Ricomincio dai TRE
Ammemmipiace.
Sì: Troisi Ammemmipiacie.
MA poniamoci l'interroganza: se uno non ha capito CHI ha telefonato come può fare per lasciare l'appunto?
- Cosa può fare lì per lì, al telefono
- Cosa può fare dopo, con la penna in mano?
- E come potrebbe sfruttare le nuove tecnologie?
venerdì 7 gennaio 2011
I FANTASTICI 4 (in latino)

4, come i Fantastici 4, come i punti cardinali, come le stagioni di Vivaldi.
I 4 sono tanti, e io ogni settimana c'avevo il mio 4 in latino.
E anche in inglese.
Ma peché ogni volta che c'era la Versione di Latino (o Inglese) c'avevo sempre 4?
Col senno di poi ora lo sò. I miei m'hanno mandato a lezione ed è emerso 'sto fatto strano:
Io alle medie (anche se adesso non si direbbe) ero stato uno dei migliori della classe.
Però stà di fatto che a 14 anni ancora non sapevo l'alfabeto!
Cioé sì, conoscevo tutte le 21 lettere (e conoscevo pure KJWXYZ) ma l'alfabeto in ordine, dalla A alla Z non lo conoscevo. Ora voi capirete che a non sapere l'alfabeto usare il Dizionario diventa un problemino mica da poco.
Quindi non lo usavo.
Ma il bello (cioé si fa per dire) è che non me ne accorgevo neanche di non saperlo usare.
Come un l'indigeno della Papuasia che non ha mai avuto la televisione: non è che ogni giorno pensa:
"Allora, quand'è che vengono a montarmi la parabola?!"
L'ho capito solo DOPO che ho imparato l'alfabeto e DOPO che ho potuto veramente usare veramente Dizionario per fare le Versioni di Latino.
La mia vita è cambiata: da quel giorno ho preso sempre...
5
Come le 5 dita della mano, come le Cinque Terre...
'na vitaccia.
P.S. Per la cronaca:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
(Ma voi siete facilitati: l'alfabeto l'avete scritto sulla tastiera del telefonino!)
Per l'immagine:
http://kirbymuseum.org/blogs/kirby-vision/category/andrew-fulton/
lunedì 3 gennaio 2011
FINALMENTE... E' NATO!
Finalmente ci siamo...
é nato il blog "iononhocapito"!
il perchè di questo sito è spiegato bene nella sezione "perche?". Se dopo aver letto non è ancora chiaro il perchè Davide e Gabriele hanno creato "iononhocapito" allora ci siamo: non avete capito! e qui sta l'idea primordiale..
A tutti è capitato di non capire, non arrivare, mancare all'appello... ci sei?
Partire dall'insuccesso, dalla "non capenza" per arrivare a capire, capire anche cosa c'è che non va,
per evitarlo, per modificarlo, in poche parole
per diventare insegnanti migliori di come lo siamo adesso.
é nato il blog "iononhocapito"!
il perchè di questo sito è spiegato bene nella sezione "perche?". Se dopo aver letto non è ancora chiaro il perchè Davide e Gabriele hanno creato "iononhocapito" allora ci siamo: non avete capito! e qui sta l'idea primordiale..
A tutti è capitato di non capire, non arrivare, mancare all'appello... ci sei?
Partire dall'insuccesso, dalla "non capenza" per arrivare a capire, capire anche cosa c'è che non va,
per evitarlo, per modificarlo, in poche parole
per diventare insegnanti migliori di come lo siamo adesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)