domenica 6 febbraio 2011

Non capenza e nuove armi contro: De Uichipedia


Uichipedia (vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia) è un enciclopedia multilingue, on line, gratuita. Ma non è una semplice enciclopedia!
- Wiki sta per "veloce" mentre pedia viene dal greco "cultura" quindi è un "sapere veloce".
- Gli utenti sono anche gli autori: tutti possono scriverla e utilizzarla; e per questo è specchio di una cultura mediata e informale.
- Contiene molte più voci di quante ce ne possano essere in una enciclopedia cartacea
- Ha nell'ipertesto un'arma in più (http://it.wikipedia.org/wiki/Ipertesto).
Quindi velocemente possiamo toglierci dei dubbi che ci assillano: ma okkio... poichè è scritta da tutti, qualche informazione potrebbe sfuggire al controllo degli utenti e potremmo trovare informazioni non sempre veritiere o di fantasia; e, come per ogni cosa, sono da evitare gli eccessi!!

3 commenti:

  1. Wikipedia e la prima cosa che mi viene in mente quando devo consultare un dizionario,la ricerca e facile e c'è una vasta gamma di informazioni,contiene più voci,ma per il motivo che e libera e scritta da tutti,consulto anche un altra sempre, zanichelli e se i risultati della ricerca sono uguali o simili si puo andare avanti.
    " E la gente che ci vive?-Federico mi guardi perfavore su wikipedia gente che ci vive... Il video mi e piacuto molto,eh si qualsiasi cosa serve wikipedia e qui a rispondere.
    un saluto,

    RispondiElimina
  2. Ritengo interessantissimo il riferimento a Wikipedia.
    La ritengo una innovazione tecnologico-culturale importantisisma.
    E' una dimensione di totale accesso alla consocenza.
    Fondamentale.

    Ha inoltre dei risvolti didattico-pedagogici non indifferenti

    RispondiElimina
  3. Anche io ho usato spesso Wikipedia, ma ricordo che quando ho preparato la mia tesi di laurea, la mia relatrice mi ha sconsigliato di metterla nella bibliografia.Lo ha fatto proprio perché pensava, a ragione, che non fosse una fonte che offrisse garanzie di perfetta veridicità delle informazioni. Quindi se devo trovare notizie su un certo argomento, anche ora, preferisco non consultare solo wikipedia, ma approfondisco andando a scovare siti più "ferrati" sulla materia che mi interessa.

    RispondiElimina