A volte ci dimentichiamo che anche noi siamo nati somari.. poi è successo qualcosa e di colpo abbiamo capito e siamo "diventati" (architetti, ingegneri, professori, ecc, ecc..).
Il problema è quando questa scintilla non scatta..
Una breve presentazione del nostro blog .
http://www.youtube.com/watch?v=FU9bFuG-eFk
Fonti delle immagini
http://lefranche.blogspot.com/2010_03_01_archive.html
http://ipnotica-mente.blogspot.com/2010_08_01_archive.html
http://ony.splinder.com/post/12345872/a-night-long-with-shrek-2
http://blog.libero.it/FRANI/
http://marialaura1987.spaces.live.com/
lunedì 21 febbraio 2011
venerdì 18 febbraio 2011
Condivisione di valanghe
In linea con le attuali tendenze didattiche, e sempre ligi agli obblighi scolastiCHi, ci appropriamo allo strumento della SLIDE, dall'inglese slide: valanga.
Valanghe di diapositive diGGitali che vengono riversate nelle menti dei nostri alunni con ottimi esiti.
La seguente valanga vi guida alla scoperta di un blog didattico particolarmente interessante...
...questo.
Valanghe di diapositive diGGitali che vengono riversate nelle menti dei nostri alunni con ottimi esiti.
La seguente valanga vi guida alla scoperta di un blog didattico particolarmente interessante...
...questo.
domenica 6 febbraio 2011
Non capenza e nuove armi contro: De Uichipedia
Uichipedia (vedi anche http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia) è un enciclopedia multilingue, on line, gratuita. Ma non è una semplice enciclopedia!
- Wiki sta per "veloce" mentre pedia viene dal greco "cultura" quindi è un "sapere veloce".
- Gli utenti sono anche gli autori: tutti possono scriverla e utilizzarla; e per questo è specchio di una cultura mediata e informale.
- Contiene molte più voci di quante ce ne possano essere in una enciclopedia cartacea
- Ha nell'ipertesto un'arma in più (http://it.wikipedia.org/wiki/Ipertesto).
Quindi velocemente possiamo toglierci dei dubbi che ci assillano: ma okkio... poichè è scritta da tutti, qualche informazione potrebbe sfuggire al controllo degli utenti e potremmo trovare informazioni non sempre veritiere o di fantasia; e, come per ogni cosa, sono da evitare gli eccessi!!
A new hope
Dalla Firenze del diciottesimo secolo giunge a noi, Noncapenti del terzo millennio, un messaggio di speranza:
"VAL PIU' UN ONCIA DI FORTUNA CHE CENTO LIBBRE DI SAPERE"In piccolo la didascalia di questa incisione lo specifica:
"Dona Fortuna i suoi tesori a gara / a colui che avrà d' Asino la testa /
Ma sempre con l'uom saggio essendo avara / fa sì che la virtude oppressa resta"Quindi alla faccia di tomi, pergamene e calamai, saranno prorpio maschere e giochi d'azzardo (truffe io direi), quelle che ci porteranno ori ed onori (dalla cornucopia sgorgano monete e corone di lauro).
Chi vuole complete informazioni (ma perché poi?) può andare QUI, al sito dell'Indire.
Prima ridere e poi piangere.
Vediamo se siete poi colti come credete! (Io no. Ho dovuto chiedere a Wikipedia.)
- Quanto pesa un’Oncia?
- E una Libbra?
- Quante oncie occorrono per fare una libbra?
Iscriviti a:
Post (Atom)